Home

Open Data

menu

Menu principale

  • Dataset
  • Cosa sono
  • API
  • Supporto
Ragioneria Generale dello Stato

2022 - Note Integrative alla Legge di Bilancio - Priorità Politiche (Informazioni aggiuntive)

Fonte:-
Aggiornato il:-
  • Descrizione
  • Tabella
  • Grafico
  • Scarica
Fonte
Ragioneria Generale dello Stato
Website
DATA CREAZIONE
21/Feb/2022
AGGIORNATO IL
22/Feb/2022

TEMA:

  • Bilancio Finanziario dello Stato

PAROLE CHIAVE:

  • Bilancio
  • Bilancio Finanziario dello Stato
  • Note Integrative
Nome:
2022 - Note Integrative alla Legge di Bilancio - Priorità Politiche
Descrizione:

Le priorità politiche discendono dall'Atto di indirizzo del Ministro e sono collegate agli obiettivi Strategici. Nella fase di Rendiconto sono le stesse inserite per le fasi di previsione corrispondente (Disegno di Legge di Bilancio o Legge di Bilancio), a meno che non siano intervenute modifiche del quadro politico, istituzionale e strategico nel corso dell¿anno con conseguente emanazione/modifica dell¿Atto di indirizzo. - Dati osservati al 20/02/2022. - [LBF_NOT_PPO_NOTPP_001]

Created by OpenBDAP on 21 Febbraio 2022

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
Allegati:
  • 3849_Priorità Politica.pdf
PUBBLICATO DA

Open BDAP

LICENZA: 
Attribuzione

Banca dati:

  • Data Warehouse RGS
STATISTICHE
Numero visualizzazioni 261
Numero ricerche 1.238
Numero download 2
OPENDATA SIMILI
  • 2023 - Note Integrative al Disegno Legge di Bilancio - Azioni
  • 2023 - Note Integrative al Disegno Legge di Bilancio - Amministrazioni
  • 2023 - Note Integrative al Disegno Legge di Bilancio - Programmi
  • 2023 - Note Integrative al Disegno Legge di Bilancio - Attività per Amministrazione
  • 2023 - Note Integrative al Disegno Legge di Bilancio - Missioni

Informazioni addizionali

Field counter: 7
Row counter: 92
Campo Tipo Valori distinti Most frequest values (Top ten)
Data Osservazione Generica 1 (da 2022-02-20 00:00:00 a 2022-02-20 00:00:00) 2022-02-20 00:00:00
Anno Generica 1 (da 2022 a 2022) 2022
Fase Generica 1 (da Note Integrative a LB a Note Integrative a LB) Note Integrative a LB
STP Generica 14 (da 10 a 9) 11, 15, 6, 3, 9, 7, 13, 5, 8, 14
Codice Priorita' Politica Generica 21 (da 1 a 9) 2, 1, 3, 4, 8, 7, 5, 6, 9, 25
Priorita' Politica Generica 92 (da Accrescimento della capacita` del sistema sanitario di erogare e promuovere interventi di prevenzione per la promozione della salute a Valorizzazione del ruolo del paese nelle politiche sanitarie internazionali;) Rafforzare la capacita` amministrativa e gestionale del Ministero, L`attuazione del reddito di cittadinanza, Investire sull'edilizia scolastica e ripensare gli ambienti di apprendimento in chiave innovativa, Autonomia scolastica e valorizza...
Contenuto Priorita' Politica Generica 89 (da Accrescimento della capacita` del sistema sanitario di erogare e promuovere interventi di prevenzione per la promozione della salute a Verra` svolto un monitoraggio sulle trattative in corso in ambito UE allo scopo di contribuire alla costruzione della normativa europea. Allo scopo di supportare il governo dei flussi migratori verra` negoziato e perseguito con i Paesi interessati il maggior numero possibili di accordi bilaterali relativi all`assistenza giudiziaria internazionale, all`estradizione e al trasferimento dei detenuti e finalizzati progetti di capacity building. Saranno perfezionati modelli applicativi uniformi delle prestazioni di assistenza tecnica qualificata nei procedimenti in materia di sottrazione dei minori, esercizio del diritto di visita e riscossione coattiva dei crediti alimentari; saranno intensificate le relazioni istituzionali e informali intrattenute con le Autorita` centrali estere e gli Organi giudiziari italiani. In ambito ONU il Ministero si fara` promotore di nuove risoluzioni di contrasto al crimine anche attraverso la persecuzione della sua dimensione economica, nel solco della Convenzione ONU contro la Criminalita` Organizzata Transnazionale (UNTOC). Sara` inoltre ribadito e sviluppato l'impegno del Ministero in seno alla Convenzione ONU contro la Corruzione (UNCAC). Verranno promosse le attivita` relative alla futura Convenzione ONU sull`uso delle nuove tecnologie a scopi criminali. Sara` intensificata la collaborazione con United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC) anche alla luce della crisi afgana. Proseguiranno i progetti gia` esistenti con il Messico sull`impiego dei detenuti in lavori di pubblica utilita` e sara` assicurata la disponibilita` a dare seguito alla richiesta di UNODC di espanderli anche ad altri Paesi quali il Peru` e la Colombia. Nell`ambito delle attivita` legate al Consiglio Europeo, continueranno a essere seguiti i gruppi di lavoro che si occupano della negoziazione dei testi di Regolamenti UE. Le trattative riguardanti il Regolamento sull`intelligenza artificiale nel settore giustizia saranno ispirate al principio secondo cui la medesima deve essere posta al servizio della persona e al principio secondo cui l`intelligenza artificiale non potra` mai sostituire il giudice nel momento della decisione. Nel perseguire l`obiettivo di vedere approvato il Regolamento europeo sulle prove elettroniche non verra` tralasciata la tutela dei diritti fondamentali della persona; anche nella negoziazione del Regolamento sui crimini di odio e sui discorsi di odio verranno proposte soluzioni volte a bilanciare i diritti delle persone offese con la tutela della liberta` di espressione. Sara` consolidato l`avvio delle attivita` relative alla nuova Procura Europea. In occasione della Presidenza italiana del Consiglio d`Europa che si protrarra` fino a maggio 2022, l`azione sara` efficacemente orientata a far si` che gli argomenti emersi dalla conferenza ministeriale di Venezia, dedicata al tema della giustizia riparativa, siano valorizzati. Una mirata azione di rappresentazione del complesso sistema di contrasto alla corruzione dovra` contribuire anche ad accrescere l'affidabilita` del sistema Paese per gli investimenti stranieri, in particolare nell'ambito dei lavori del Gruppo di Stati contro la corruzione (GRECO) e dei meccanismi della Convenzione OCSE (Working group on bribery). Verranno accuratamente seguiti i negoziati e i gruppi di lavoro sulla Conferenza dell`Aja, con particolare riferimento alle materie del diritto di famiglia e del diritto societario e con particolare attenzione ai dossier piu` sensibili (come quello relativo alla maternita` surrogata). Sara` avviata una nuova collaborazione con OSCE riguardo a corsi di formazione, assicurati e organizzati da The Office for Democratic Institutions and Human Rights (ODHIR). Si continuera` a lavorare alla costruzione di un sistema di indice di cittadini di Paesi Terzi condannati nei Paesi UE, The European Criminal Records Information System- Third Country National (Ecris-TCN) quale strumento di contrasto ai fenomeni criminosi di portata internazionale.) Politica individuata nell'Atto di indirizzo del Ministro con decreto n. 232 del 1 dicembre 2021, Dare efficace attuazione alle misure di sostegno e rilancio del settore adottate per contenere gli effetti dell`emergenza sanitaria da Covid-19...
OpenBDAP Catalogo Open Data
© RGS Ragioneria Generale dello Stato
  • Copyright
  • Privacy
  • Termini e Condizioni
  • italiana
  • RGS
  • livello