Home

Open Data

menu

Menu principale

  • Dataset
  • Cosa sono
  • API
  • Supporto
Ragioneria Generale dello Stato

2024 - Note Integrative alla Legge di Bilancio - Priorità Politiche (Informazioni aggiuntive)

Fonte:-
Aggiornato il:-
  • Descrizione
  • Tabella
  • Scarica
Fonte
Ragioneria Generale dello Stato
Website
DATA CREAZIONE
26/Feb/2024
AGGIORNATO IL
27/Feb/2024

TEMA:

  • Bilancio Finanziario dello Stato

PAROLE CHIAVE:

  • Bilancio
  • Bilancio Finanziario dello Stato
  • Note Integrative
Nome:
2024 - Note Integrative alla Legge di Bilancio - Priorità Politiche
Descrizione:

Le priorità politiche discendono dall'Atto di indirizzo del Ministro e sono collegate agli obiettivi Strategici. Nella fase di Rendiconto sono le stesse inserite per le fasi di previsione corrispondente (Disegno di Legge di Bilancio o Legge di Bilancio), a meno che non siano intervenute modifiche del quadro politico, istituzionale e strategico nel corso dell¿anno con conseguente emanazione/modifica dell¿Atto di indirizzo. - Dati osservati al 25/02/2024. - [LBF_NOT_PPO_NOTPP_001]

Created by OpenBDAP on 26 Febbraio 2024

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
Allegati:
  • 4670_Priorità Politica.pdf
PUBBLICATO DA

Open BDAP

LICENZA: 
Attribuzione

Banca dati:

  • Data Warehouse RGS
STATISTICHE
Numero visualizzazioni 821
Numero ricerche 5.495
Numero download 34
OPENDATA SIMILI
  • Rendiconto Pubblicato - Serie storica - Saldi
  • Rendiconto Pubblicato - Serie storica - Spese Aggregato per Amministrazione, Missione, Programma e Macroaggregato
  • Rendiconto Pubblicato - Serie storica - Spese Aggregato per Missione, Programma e Macroaggregato
  • Rendiconto Pubblicato - Serie storica - Spese Aggregato per Titolo e Macroaggregato
  • Rendiconto Pubblicato - Serie storica - Spese Aggregato per Classificazione Economica (Titolo, Categoria, CE2)

Informazioni addizionali

Field counter: 7
Row counter: 110
Campo Tipo Valori distinti Most frequest values (Top ten)
Data Osservazione Generica 1 (da 2024-02-25 00:00:00 a 2024-02-25 00:00:00) 2024-02-25 00:00:00
Anno Generica 1 (da 2024 a 2024) 2024
Fase Generica 1 (da Note Integrative a LB a Note Integrative a LB) Note Integrative a LB
STP Generica 14 (da 10 a 9) 9, 4, 15, 7, 6, 13, 16, 5, 11, 2
Codice Priorita' Politica Generica 19 (da 1 a 9) 2, 3, 1, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 8
Priorita' Politica Generica 104 (da Accrescere la conoscenza degli utenti sui temi prevalenti di salute pubblica, con la promozione di apposite campagne informative rivolte alla prevenzione primaria e secondaria e al contrasto della disinformazione a Valorizzazione delle risorse umane) Sicurezza energetica, decarbonizzazione e sostenibilita`, Efficienza amministrativa, transizione burocratica ed educazione ambientale, Economia circolare e prevenzione dell`inquinamento atmosferico, Azioni internazionali per la transizione ...
Contenuto Priorita' Politica Generica 102 (da 1. attuare le azioni necessarie per sopperire alle carenze di personale derivanti dalla cessazione dal servizio dei dipendenti collocati a riposo; assicurare adeguati tempi di avvicendamento nelle funzioni tra i dipendenti e i nuovi assunti, al fine della trasmissione della conoscenza; 2. ripartire la dotazione organica alla luce della nuova articolazione ministeriale che verra` definita a seguito della riorganizzazione; 3. favorire il rilancio delle politiche di innovazione, formazione e valorizzazione del personale del Ministero, al fine di sostenerne la crescita professionale e il benessere organizzativo, anche avvalendosi della Fondazione Scuola dei beni e delle attivita` culturali; 4. aggiornare il Sistema di misurazione e valutazione della performance dei dirigenti e del personale dipendente, anche alla luce del nuovo assetto organizzativo dell`Amministrazione; 5. integrare i sistemi informativi, pianificare e attuare processi di digitalizzazione dei procedimenti, in un`ottica sia di efficienza ed economicita` sia di maggiore trasparenza, anche al fine di monitorare le misure di prevenzione dal rischio corruttivo; 6. ottimizzare la capacita` di spesa riducendo i tempi di pagamento delle fatture commerciali anche secondo quanto previsto dall`art. 4-bis della legge 21 aprile 2023, n. 41. Assicurare la conformita` agli obiettivi di risparmio di spesa previsti dalla normativa vigente cosi` come da circolare congiunta della Ragioneria generale dello Stato e del Dipartimento della funzione pubblica del 3 gennaio 2024, n.1; 7. razionalizzare le disposizioni fiscali in materia di beni e di attivita` culturali; 8. rafforzare l`attivita` di salvaguardia, monitoraggio e assistenza dei siti iscritti nella Lista del patrimonio mondiale UNESCO, monitorandone i sistemi di gestione; 9. programmare e monitorare l`attuazione dei programmi comunitari europei e internazionali, delle politiche di coesione nazionale, nonche` dei Grandi Progetti Beni Culturali; 10. sviluppare la rete di accordi, protocolli esecutivi e memorandum culturali per lo sviluppo dell`industria culturale e per la promozione dell`immagine dell`Italia all`estero attraverso la diffusione della conoscenza del patrimonio culturale italiano tramite la rete delle Ambasciate e degli Istituti di cultura; 11. rafforzare l`identita` e le comuni radici storiche, religiose e sociali con gli altri Paesi membri, promuovendo valori comuni e tutelando l`interesse nazionale. a Valorizzazione del comparto della pesca, sotto il profilo del legame con il territorio e il tessuto sociale ed economico di un Paese costiero e della proiezione dell'Italia sul mare e verso altre realta` economiche del Mediterraneo. Miglioramento del deficit della bilancia commerciale anche tramite la promozione dell'acquacoltura. Definizione di fermi pesca assegnati agli operatori del settore e riconoscimento dell`indennita` per il fermo pesca obbligatorio e non obbligatorio, attraverso il Fondo sociale per l'occupazione. Tutela dell'interesse degli attori che operano nella comunita` ittica nazionale. Salvaguardia delle risorse ittiche, in termini di sostenibilita` ecologica, nonche` economica e sociale per le imprese e i lavoratori del settore, anche attraverso il rafforzamento dei controlli da parte del Corpo delle Capitanerie di Porto, quale centro di controlli nazionale della pesca, del pesce extracomunitario e dell'etichettatura e tracciabilita` del pescato a tutela del consumatore. Sfruttamento delle potenzialita` derivanti dall'utilizzo delle alghe nei settori dell'energia e della nutrizione.) Priorita` politica individuata con l'Atto di indirizzo del Ministro del lavoro e delle politiche sociali adottato con DM n. 11 del 29 gennaio 2024, Priorita` politica individuata con l'Atto di indirizzo del Ministro del lavoro e delle polit...
OpenBDAP Catalogo Open Data
© RGS Ragioneria Generale dello Stato
  • Copyright
  • Privacy
  • Termini e Condizioni
  • italiana
  • RGS
  • livello